Caldaia murale, di cosa si tratta?

Oggi esistono diverse tipologie di caldaie, quelle murali sono tra le più richieste principalmente se si opta per quelle a condensazione da interno oppure a quelle d’esterno. Il luogo di collocazione dell’impianto di una caldaia murale può prevedere delle caratteristiche differenti. Scopriamo dunque le differenze principali tra le caldaie murali a condensazione da interno e le caldaie murali a condensazione da esterno.

Caldaie murale a condensazione da interno: caratteristiche

Una caldaia murale a condensazione da interno viene installata a parete e presenta delle dimensioni ridotte e può essere collocata e poi controllata dall’interno dell’abitazione. Ogni tipo di caldaia murale d’interno si presenta con uno stile lineare e sobrio, i materiali di costruzione sono pensati per essere integrati all’interno del muro e possono presentarsi con vari design.

La tipologia di caldaia murale da interno presenta una camera stagna, chiusa, che preleva l’aria dall’esterno e un condotto di scarico dei fumi a parete come previsto dalla normativa UNI CIG 7129/01 per sicurezza e rispetto dell’ambiente. L’installazione della caldaia all’interno di un’abitazione e di un muro dev’essere eseguita da dei tecnici competenti.

Perché scegliere di installare una caldaia murale a condensazione da interno? Innanzi tutto, questa soluzione permette di contenere gli spazi e le dimensioni. Con una caldaia da interno è possibile impiegare un sistema istantaneo per la produzione d’acqua sanitaria. Inoltre, le caldaie murali da interno presentano un accumulo all’interno del serbatoio che va dai 40 fino ai 60 litri.

Caldaie murali a condensazione da esterno: caratteristiche e funzioni

Le caldaie murali a condensazione da esterno presentano un funzionamento simile a quelle d’interno ma presentano delle differenze per quanto riguarda le caratteristiche dell’impianto. Le caldaie murali a condensazione da esterno si presentano di dimensioni ridotte, di linee semplici e possono essere collocate all’esterno dell’abitazione.

L’installazione si presenta in un luogo riparato da agenti esterni e questo tipo di caldaia permette d’ottimizzare gli spazi e fruire un prodotto al fine di riscaldare l’intera abitazione con delle alte prestazioni. La caldaia murale è controllata da una centralina che permette di regolare dall’interno dell’abitazione la temperatura che possa soddisfare o meno le proprie esigenze.

Questo sistema di controllo permette di rendere la caldaia mura a condensazione prestante e con un ottimo risparmio energetico. Le caldaie murali a condensazione da esterno sono atte a preservare l’intera apparecchiatura da dei fenomeni esterni e dall’umidità. Questa tipologia di caldaia è perfetta in climi rigidi o abitazioni con locali molto ampi e tendenzialmente freddi.

Quale caldaia murale scegliere?

Che sia una caldaia murale a condensazione da interno o esterno entrambe sono efficaci e prestanti, e non occupano troppo spazio. Sicuramente, se si ha una caldaia murale interna è possibile limitare che il freddo dia dei problemi alle tubature oppure che agisca su questa l’umidità esterna. Essendo installata all’interno di un muro, comunque, la caldaia murale anche esterna offre la possibilità di mantenere questa protetta da eventi atmosferici e da climi rigidi e poco vivibili.